Nuova Sede di Prestigio. Taglio del nastro per il nuovo Ufficio adibito a servizio informazioni e consulenza ai cittadini adriesi e ai turisti gestito dalla Pro Loco di Adria APS in convenzione con il Comune. Presenti il Sindaco Omar Barbierato, l’assessore all’associazionismo Matteo Stoppa, l’assessore al turismo Andrea Micheletti, il presidente del Comitato Provinciale UNPLI di Rovigo Giovanni Ghisellini, la presidente del Consorzio delle Pro Loco del Delta del Po Antonella Ferro.
Nuova Sede di Prestigio per la Pro Loco di Adria: scelto nella Galleria degli Artisti del Teatro Comunale
Il luogo prescelto è prestigioso poiché collocato nel complesso strutturale del Teatro Comunale. In particolare il locale individuato è posto nella “Galleria degli Artisti” inaugurata nel 1924 grazie al progetto di Francesco Zagato che desiderava realizzare un grande teatro per la sua Città. La nuova Convenzione sottoscritta a metà febbraio, pur mantenendo alcuni punti della precedente, esplicita i vari servizi che la Pro Loco ha sostanzialmente sempre fornito. In aggiunta, proprio per la collocazione dell’ufficio presso un luogo adiacente al teatro, si sofferma sulla valorizzazione del Comunale quale polo culturale e luogo di aggregazione.
La Pro Loco, avendo aderito due anni fa al progetto “Open theatre” promosso dalla Giunta Barbierato, è a disposizione per chi lo richiede, ad effettuare visite guidate al Teatro Comunale. Basti pensare che solo lo scorso anno sono stati accompagnati in visita il gruppo Alpini di San Daniele del Friuli, delle classi di una scuola di Taglio di Po, 2 gruppi provenienti rispettivamente da Teglio Veneto e da Battaglia Terme, gli ospiti della manifestazione “Adria in canoa”, gli ospiti del gruppo ACAT, il gruppo folcloristico proveniente dal Messico, il gruppo di Chieri, diverse classi del Liceo Bocchi.
Dopo 20 anni una nuova sede: un ambizioso traguardo raggiunto
Dopo più di vent’anni, quindi, la Pro Loco potrà avere un ufficio più decoroso per accogliere i visitatori e per permettere ai volontari di svolgere il servizio in condizioni ottimali. Innumerevoli segnalazioni, infatti, sono state fatte dall’Associazione alle diverse Amministrazioni Comunali succedutesi, legate alle problematiche dell’ambiente di Piazza Bocchi fra cui un ingresso non adatto ai portatori di handicap.
Quel locale concesso in comodato nel 1998 non è mai stato idoneo all’apertura al pubblico, tanto che pochi anni dopo il suo restauro era già in condizioni critiche. Con il trasferimento presso la Galleria degli Artisti la Pro Loco auspica di trovare nuovi volontari appassionati che garantiscano la continuità dell’attività anche in vista del rinnovo del Consiglio Direttivo previsto il prossimo anno. In piazza Bocchi resterà, comunque, la sede dell’Associazione.