Un Presepe dedicato alla lettura per sensibilizzare i cuori - itAdria

itAdria

TRADIZIONI VALORI ED EMOZIONI

Un Presepe dedicato alla lettura per sensibilizzare i cuori

Whatsapp Image 2022 12 16 At 20.05.14

L’espressione tipica del Natale  della spiritualità cristiana è il Presepe. La prima rappresentazione della nascita di Gesù risale a quasi 800 anni fa grazie a San Francesco. Correva l’anno 1223. Da secoli, quindi, questa tradizione si è radicata fra i popoli tanto che non può esserci Natale senza il Presepe. Proprio per l’avvicinarsi della ricorrenza, che sarà celebrata il prossimo anno, la Pro Loco di Adria ha cercato di dare un significato particolare alla sacra rappresentazione che da anni offre alla cittadinanza, affiancando anche una parte con un facile testo da leggere. D’altronde è da poco giunta la riconferma della qualifica di Adria “Città che legge” e, quindi, ci voleva un Presepe dedicato alla lettura!

Un presepe dedicato alla lettura

Un Presepe dedicato alla lettura con un percorso costituito da 16 pannelli

Il percorso, costituito da 16 pannelli,  si intitola “Il miracolo della natività fra arte, storia e realtà” e accompagna grandi e piccini attraverso il racconto della nascita di Gesù anche con l’ausilio di rappresentazioni artistiche legate alla narrazione e da immagini di vita quotidiana.  Molte delle situazioni vissute da Maria e Giuseppe, infatti, sono ancora attuali. Tuttora c’è chi nasce in povertà, tra mille difficoltà oppure c’è chi affronta il dramma della fuga, della sofferenza.  Stiamo vivendo un periodo davvero buio. Nel mondo molte persone affrontano situazioni terribili nell’indifferenza di altre che si inebriano di simboli effimeri dettati da una società basata quasi esclusivamente sull’apparenza. L’aspetto esteriore guida ogni nostra scelta, anche inconsapevolmente.

un presepe dedicato alla lettura

Un Presepe per aprire i nostri cuori: ciascuno può portare la sua frase di questo Natale

Il Presepe realizzato dalla Pro Loco in Piazzetta San Nicola non ha effetti che possano stupire come cascate di luci o decori costosi. Vuole, però, essere uno strumento di riflessione per chi si sofferma. Bastano solo pochi minuti… anche solo per leggere le frasi che sono state poste dai volontari. Ve ne svelo una: “Se ci diamo una mano i miracoli si faranno e sarà Natale tutto l’anno“. Le altre, però, dovete scoprirle da soli! Ciascuno, poi, potrà portare la propria frase, un pensiero dettato dal cuore e legarla alle griglie, nello spazio sotto i pannelli. Dopo l’Epifania i biglietti depositati saranno lasciati volare verso il cielo, verso l’infinito.

Un Presepe dedicato alla lettura
Volontari della Pro Loco durante l’allestimento del Presepe

Inizio io, ricorrendo al noto scrittore Gianni Rodari con la sua Natale:
Se fossi il pastore del presepio di cartone,
sai che legge farei firmando con il lungo bastone.
Voglio che oggi non pianga nel mondo nessun bambino
che abbia lo stesso sorriso
il bianco, il rosso, il moro e il giallino.

La cerimonia di benedizione e deposizione del Bambino Gesù la Vigilia di Natale

Il Presepe è posto davanti alla Chiesa di San Nicola, Monumento ai Caduti, nella piazzetta denominata appunto San Nicola.  Proprio qui, il 24 dicembre, alle ore 17.30 si svolge la suggestiva cerimonia di benedizione e deposizione del Bambino Gesù nel Presepe. Il Bambinello, benedetto dall’Arciprete della Cattedrale, viene deposto nella culla al centro della Sacra Rappresentazione dai Vigili del Fuoco di Adria.  Si ricorda che i Vigili del Fuoco sono storici Ambasciatori di Buona Volontà dell’UNICEF.
Il prossimo 7 gennaio, poi, farà tappa presso il Presepe di Piazzetta San Nicola il Corte dei Re Magi promosso dalla Fondazione Franceschetti e Di Cola.
Insomma un presepe da leggere e da vivere insieme.

cerimonia di benedizione del bambino Gesù volantino





Un Presepe dedicato alla lettura per sensibilizzare i cuori ultima modifica: 2022-12-24T08:18:00+01:00 da Letizia Guerra

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x