La location della gara è il meraviglioso Parco del Delta del Po, con partenza Domenica 13 Ottobre dal centro cittadino di Adria. La famosa città Etrusca-Romana-Greca; che ha dato il nome al Mare Adriatico. Gli atleti giunti per la granfondo si confronteranno, in una battaglia lunga 56 km. Tra argini d’erba, strade bianche e single track stretti, saliscendi, passaggi in aree che portano l’atleta in un altro “mondo”. Immersi completamente nella natura incontaminata delle aree golenali del grande Fiume Po. Al termine faranno ritorno verso il centro cittadino adriese. Granfondo Su e Zo per i fossi: Adria a due ruote incanta l’Italia.
Uno sport di montagna che ha abbracciato la pianura, nel cuore incontaminato del Parco del Delta del Po
La morfologia del territorio (Parco del delta del Po), però non presenta le salite dolomitiche tanto amate dagli appassionati del settore. La disciplina della mountain bike nel nostro territorio sta vivendo una fase di grande espansione; con nuove società che nascono ogni anno nelle diverse città e coinvolgono sempre più appassionati, amatori e spettatori. Il grandissimo successo delle ultime due edizioni, alla partenza, si sono presentati più di 500 atleti.
Questa crescita, richiede alla Società sportiva degli sforzi organizzativi giganteschi, non solo dal punto di vista economico. L’intento è quello di promuovere il territorio che la ospita, e ciò richiede un grande impegno da parte di tutti gli atleti della Società organizzatrice ; ripagato da tutti i partecipanti alla manifestazione. Tutti soddisfatti, alla fine non solo del percorso; ma anche dei servizi messi a loro disposizione, per tutta la durata della manifestazione.
M.T.B. tuttInBici ideatrice e organizzatore dal 1994 della gara; tra le più apprezzate dagli appassionati delle ruote grasse
L’idea di una manifestazione che puntasse alla scoperta e alla valorizzazione del nostro territorio, come è la “Su e zo per i fossi”, nasce nel 1994, ma non è stato semplice passare dai sogni ai fatti concreti. Si è dovuto studiare a fondo l’ambiente ed esaminare ogni più piccolo dettaglio degli elementi più rappresentativi di esso al fine di ricavarne dei percorsi stimolanti, ma non invasivi. Si è voluto avere la possibilità di “andare in mezzo alla natura” in punta di piedi ed inoltrarsi negli spazi affascinanti di una realtà unica nel suo genere, come è quella del Delta del Po, con il massimo rispetto.
Oggi la competizione è una splendida realtà che fa bene ad Adria e al Polesine. Ormai un appuntamento fisso per gli appassionati e sportivi delle ruote grasse al quale non mancare. Ogni anno, infatti, essa richiama ad Adria centinaia di atleti e i loro accompagnatori, provenienti da molte regioni italiane. L’organizzazione della gara è resa possibile grazie al contributo di tutti: autorità, sponsor, proprietari terrieri, semplici cittadini. Tutto quello che viene fatto però non sarebbe possibile se non ci fossero “loro”: i “ragazzi” della “Tuttinbici”.
Il vero motore della manifestazione; sono tutte persone generose e appassionate che sacrificano il loro tempo libero per “dare una mano” per la buona riuscita della manifestazione, ognuno in base alle proprie competenze, oltre che impegnarsi nel corso dell’anno in diverse competizioni agonistiche a livello nazionale e internazionale.
Granfondo Su e Zo per i fossi: Adria a due ruote incanta l’Italia. Il Programma della 17^ edizione
La data della 17^ Su E ZO PER I FOSSI è fissata per domenica 13 ottobre 2019 ma già il sabato arriveranno atleti ad Adria per il ritiro dei pacchi gara e dei pettorali, il tutto avverrà dalle ore 15:30 alle 19:00 in Corso Mazzini. Il giorno della manifestazione si inizierà alle 7:30 con distribuzione pacchi gara e pettorali presso il palazzetto dello sport sito in via Aldo Moro, da li gli atleti si sposteranno nel centro cittadino, seguendo un percorso precedentemente tabellato, in Corso Mazzini ove alle 10:15 avrà inizio la gara.
Fonte editoriale MTB granfondo – foto dalla pagina Facebook di Su e Zo per i fossi