Sulle tracce di Matteotti in biblioteca ad Adria - itAdria

itAdria

LUOGHI DI RITROVO MEMORIA

Sulle tracce di Matteotti in biblioteca ad Adria

Sulle tracce di Matteotti - Locandina Matteotti Segmento

Sulle tracce di Matteotti, uno dei personaggi storici polesani più significativi. Giovedì 30 maggio 2024 alle ore 18.00 con commemorazione del centesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti, la Biblioteca comunale di Adria propone l’iniziativa ‘Sulle tracce di Matteotti’

Sulle tracce di Matteotti

L’evento sarà alle ore 17.15 ed è anche previsto un percorso tra i documenti della Biblioteca e dell’Archivio storico comunale (partecipazione su prenotazione al n. 0426-902170). E’ pertanto sospeso dalle ore 16.45 l’accesso alla Sala di lettura. Molti sono i documenti e coltivare questi “percorsi intellettuali”, come un filo conduttore, portano anche nei luoghi in cui visse l’intellettuale e politico. Tuttavia in Polesine si susseguono vari eventi, infatti, La Casa – Museo Giacomo Matteotti tra poco riaprirà dopo i restauri.

Sulle tracce di Matteotti - Locandina Matteotti

L’edificio si trova nel comune di Fratta Polesine. L’abitazione in via Ruga in cui il deputato Matteotti trascorse gran parte della sua vita insieme alla famiglia, riconosciuta come monumento nazionale in base alla legge 20 dicembre 2017 n. 213. Questa realtà storico culturale appartiene all’Accademia dei Concordi, la gestisce il Comune di Fratta e fa parte della rete del Sistema Museale Provinciale Polesine.

Personaggi storici polesani

Tra l’altro per la riapertura, ci sarà una testimonianza della senatrice Liliana Segre ad accompagnare, insieme ad altre voci, i visitatori. In tanti, dal prossimo 10 giugno potranno visitare e saranno accolti dalla Casa Museo. Riaperta a conclusione degli interventi di restauro dell’edificio e di completo riallestimento del percorso museale. Gli interventi li ha promossi la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, d’intesa con la Regione del Veneto, il Comune di Fratta Polesine e l’Accademia dei Concordi di Rovigo, proprietaria dell’edificio.

Sulle tracce di Matteotti - Atrio Di Casa Matteotti

Un finanziamento è stato assicurato anche dalla legge speciale a sostegno delle iniziative per il centenario dell’assassinio di Matteotti. La progettazione del nuovo volto della “Casa Museo Giacomo Matteotti” è stata affidata allo studio di architettura 120grammi. Invece, l’aggiornamento del percorso narrativo sono a cura dello studio di Luca Molinari, ordinario di Teoria e Progettazione dell’Architettura presso la Seconda Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.

Casa museo di Matteotti

La Casa Museo prevede un percorso che inizia al piano terra, dalle stanze della quotidianità, con il racconto del Polesine che Matteotti conobbe da ragazzo. Al primo piano, con le camere da letto, la biblioteca di famiglia, il pianoforte e lo spazio dedicato alla musica. Sembrerà di rivivere i legami e le passioni di una famiglia colta.

Sulle tracce di Matteotti - Giacomo Matteotti Parlamentare

Capace di tessere importanti relazioni in virtù di parentele illustri come quella con il baritono Titta Ruffo, cognato di Matteotti. “Lo spazio del Museo – commenta Molinari – vuole offrirsi come un luogo di riflessione sul nostro Paese, rappresentato in uno dei momenti più critici della sua storia. Nel nuovo percorso un’attenzione particolare sarà riservata al giardino della casa. Lo vediamo come luogo di introduzione alla visita museale ma anche come spazio di riflessione e approfondimento, perché il visitatore avrà la possibilità di fermarsi tra gli alberi a leggere libri e testi reperibili all’interno”.

Sulle tracce di Matteotti in biblioteca ad Adria ultima modifica: 2024-05-29T21:53:06+02:00 da simona aiuti

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x