HOPEra TRIO il bello della lirica. Manca meno di un mese all’apertura della stagione 2023/24 Teatrale del “rinomato” (così la carta stampa locale giudica il bellissimo monumento ndr) Teatro B.C.Ferrini di Adria; prevista per Sabato 23 Settembre 2023. Grande l’attesa per l’evento di apertura per un pubblico sempre più affezionato all’opera dei volontari di AssoFerriniOnlus e dei loro ineguagliabili e altamente diversificati spettacoli. Come è nello stile del piccolo teatro lo spettacolo deve essere grande, per spessore artistico che nell’allestimento. Pertanto informa il direttivo, si parte con la grande lirica. Anzi con tutta la lirica più bella che c’è! Grazie all’amicizia di Sara Fulvi (ora domiciliata ad Adria ndr) con il Ferrini, la giovane ed affermata soprano marchigiana, porterà gli HOPEra Trio sul palcoscenico della bomboniera adriese. Allo scopo di rilanciare e far conoscere la lirica anche a chi ne è neofita.
Una sfida culturale proposta agli adriesi, che sostengono che la città della lirica per antonomasia, non ne propone più! Quindi si ritiene che offrirla di alta qualità, e rinomata nei pezzi proposti nell’idea di AssoFerriniOnlus; può contribuire al rilancio di questa forma d’arte. Ed avere, di conseguenza una buona affluenza di appassionati. Noi di itAdria.it, approfittando dell’amicizia che la Fulvi intrattiene con la città ed il Ferrini, l’abbiamo intervistata per voi. Per conoscere gli HOPEra Trio di cui è parte; e il concerto in programma il 23 Settembre al Teatro Ferrini.
HOPEra TRIO il bello della lirica: Perché Adria? Perché il teatro Ferrini?
Sara grazie della tua disponibilità all’Intervista al nostro network italiani.it Raccontaci subito, perché hai scelto Adria ed il Teatro Ferrini per questo importante concerto lirico? : “ Mi sono trasferita in Veneto, (da Arquata del Tronto ndr) precisamente ad Adria, perché la vita e il mio intuito mi hanno portata qui. Da subito ho sentito un legame e un senso di appartenenza verso questa terra, come se la riconoscessi Familiare. Mi sono fidata di questa sensazione e ho ricevuto qualcosa di ineguagliabile! Il Teatro Ferrini e L’associazione AssoFerrini Onlus con i suoi volontari e grazie all’attenzione della Presidente Luisa Carpenedo, hanno prestato ascolto e interesse a ciò che desideravo proporre e hanno creduto da subito ad HOPEra TRIO. Mi hanno accolta col sorriso e gratitudine, per me questo ha un valore inestimabile!…
Tanti ad Adria considerano il Ferrini un luogo magico …segue Sara Fulvi – Al mio arrivo ad Adria, molte persone mi hanno parlato di questo Teatro con gli occhi pieni di orgoglio. E’ bastato respirare la sua atmosfera per capire che mi trovavo nel posto giusto, al momento giusto, con le persone giuste! La cosa che ritengo giusta è l’attitudine all’ascolto e alla volontà di fare e fare Bene per amore dell’arte. Ringrazierò sempre il Ferrini per avermi gratificata oltre che per questa importante occasione artistica e umana. Sarò sempre riconoscente ad Adria”.
Chi sono gli HOPEra TRIO, dove nasce il progetto e perché
Sara come nascono gli HOPEra TRIO? :” HOPEra TRIO nasce dal profondo affetto di tre amici e colleghi; io quale soprano, il baritono Gianmarco Durante e il pianista Paolo D’Agostino.
La collaborazione concertistica negli anni accademici sfocia, in seguito, nella fondazione dell’associazione culturale “HOPEra TRIO”, nel 2022, con sede in Abruzzo a Montebello di Bertona, provincia di Penne ( Pe).
Conosco Gianmarco e Paolo, nelle aule del conservatorio “Braga” di Teramo, dove condividiamo la formazione tra lezioni, esami, e produzioni operistiche. È proprio lì, tra prove di scena e musicali che maturiamo una consapevolezza, di appartenere a quel mondo fatto di stupore!
Osserviamo come si lavora dietro le quinte, sul palco, annotiamo appunti di regia e impariamo la lezione più importante.
- segue –La grande A! Ascoltare, significa mettersi al servizio della musica con profonda empatia. Comprendiamo grazie a questo davvero che la musica operistica descrive le emozioni e i sentimenti dei personaggi e si ritrovano in quei tratti emotivi capendo che c’è un filo conduttore che lega innumerevoli vite; in tutte governa un sentimento di amore, la Speranza. È proprio da questa parola, Speranza, che nasce il nome degli HOPEra TRIO, speranza in un mondo che guardi al bello e non solo al fast, che si fermi a vivere lentamente e che presti ascolto all’essenza del vivere, fatto di orecchie amorevoli, carezze invisibili, sguardi sinceri, di gesti senza timer che superino la durata dei reels”.
La Mission degli HOPEra TRIO
Gli HOPEra TRIO propongono un viaggio alla scoperta delle più belle melodie del Belpaese, dalla lirica alla musica da camera, fino alla musica sacra. La loro volontà è di portare l’opera lirica e non solo tra la gente, in un formato “tascabile”, dai teatri fino alle piazze, ricreando la magia dell’opera attraverso l’allestimento di piccole scenografie evocative, in grado di unirsi al repertorio musicale. Desiderano superare quel muro che si interpone tra la platea e il palco affinché lo spettatore si senta coinvolto nel pieno di ogni sfumatura emozionale. Amano il contatto con il pubblico e si spingono oltre quella linea invisibile, oltre il proscenio, per creare lo stupore emotivo che li ha spinti a Credere nel loro sogno.
Informazioni sul concerto lirico:
Prenotazione posti al 328 3357244 o whatsapp numero dedicato. La biglietteria del Teatro sarà aperta il martedì e giovedì dalle 17:00 alle 19:00 a partire da martedì 5 settembre 2023. Il prezzo del biglietto è di 12 €.
per ulteriori informazioni inviare mail a: [email protected]
- La signora “quattro pistoni”: Maria Antonietta Avanzo leggenda dell’automobilismo
- Pro Loco Adria : un’estate di promozione all’insegna della collaborazione
- Le Frazioni Adriesi grandi protagoniste d’estate: divertimento all’insegna delle tradizioni
- Personaggi Famosi Polesani: Una Storia Meravigliosa da Possedere
- Cuore e radici: Emigrata polesana riunisce l’intero paese