Pasta italiana: una pasta e fagioli di tradizione da leccarsi i baffi - itAdria

itAdria

CIBO CUCINA TRADIZIONALE

Pasta italiana: una pasta e fagioli di tradizione da leccarsi i baffi

Pasta E Fagioli

Alzi la mano chi sa che oggi, 25 ottobre, è il World pasta day! Ebbene sì, da 23 anni si celebra l’elemento principe delle nostre tavole: la pasta italiana. Spesso capita che, quando noi italiani ci rechiamo all’estero ci manchi terribilmente questo primo piatto al quale non sappiamo rinunciare. Pensate solo a quanti tipi di pasta esistono! Ogni regione può vantare dei succulenti piatti tipici a base di pasta. Vogliamo parlare, poi, della pasta fatta in casa? Una vera bontà che piace a grandi e piccini.
E ora snoccioliamo qualche dato… Uno studio elaborato dall’istituto di ricerca Areté rivela che nel 2020 la filiera italiana ha prodotto l’11% di pasta in più rispetto al 2019.

Pasta

Pasta italiana: prepariamo i maltagliati per un’ottima pasta e fasoi

La cucina popolare polesana prevede, infatti, piatti poveri ma appetitosi con condimenti energetici. In autunno, poi, con l’arrivo dei primi freddi vi è la necessità di mangiare piatti più sostanziosi. Non appena arrivano le prime nebbie cresce la voglia di mangiare una fumante pasta e fasoi. Già mi viene l’acquolina in bocca… La tradizione vuole che la pasta più adatta per questo piatto sia una pasta tipo maltagliati. Si tratta di pasta all’uovo dalla forma irregolare che si otteneva con i ritagli della pasta avanzata da altre preparazioni. Oggi i maltagliati sono a pieno titolo un formato di pasta italiana che ha di solito una forma di rombo. Ora scopriamo come si preparano.

 Sfoglia

Per ogni persona si possono calcolare 100 g. di farina e 1 uovo. Setacciare, quindi, la farina formando una fontana nella quale si rompono le uova. Si aggiunge un po’ di sale e si inizia ad impastare con le mani. L’impasto deve risultare omogeneo. A questo punto si lascia riposare per una ventina di minuti in un contenitore coperto da un panno. Successivamente l’impasto va tirato in sfoglia. Il passo seguente è quello di ricavare e tagliare non perfettamente dei rombi.

Pasta e fasoi, un piatto della tradizione

Gli ingredienti principali della pasta e fasoi sono ovviamente i fagioli. Sembra che gli abitanti di Adria abbiano una predilezione per questo legume. I fagioli, infatti, vengono utilizzati in cucina per diverse ricette. Fra queste si ricordano i fasoi in potacin e la polenta infasolà, uno dei piatti che la tradizione vuole preparato in occasione della Commemorazione dei Defunti il 2 novembre. Se si utilizzano fagioli secchi (lamon), questi devono essere messi in ammollo per una notte. Un ingrediente importante per un’ottima pasta e fasoi è, poi, la cotenna di maiale o cotica.

Pasta Italiana Fagioli

Questo ci ricorda quando nella cucina povera del maiale si usava tutto. La cotica va pulita, immersa in acqua bollente e cotta per almeno 5 minuti. Va, poi, scolata e messa a cuocere con i fagioli a fuoco basso in 2 dl d’acqua con un trito fatto con una cipolla, una carota e una costa di sedano. Si consiglia di aggiungere anche uno spicchio di aglio polesano. Terminata la cottura schiacciare almeno un terzo dei fagioli. Unirli, poi, al resto cuocendovi la pasta precedentemente preparata per i minuti necessari. Ogni piatto, infine, va condito con la cotenna tagliata a listarelle, pepe e olio evo.

Pasta Italiana

Non vi resta, quindi, che gustare questo piatto, assaporandone la genuinità, magari accompagnato da un buon vino rosso.

Pasta italiana: una pasta e fagioli di tradizione da leccarsi i baffi ultima modifica: 2021-10-25T09:00:00+02:00 da Letizia Guerra

Commenti

Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

¿Qué les parece?

Julieta B. Mollo

🤗

Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top
0
Would love your thoughts, please comment.x